Il Cerchio Cooperativa Sociale e Banca delle Terre Venete

Il Cerchio Cooperativa Sociale si aggiudica, assieme ad altre Cooperative Sociali del territorio, il bando promosso da Banca delle Terre Venete per l’inclusione lavorativa con il progetto “Bottega Sartoriale”

Un progetto connotato da un forte impatto sociale e che punta alla riscoperta delle attività artigianali attraverso l’inclusione lavorativa e il riuso.

Collaborazione tra Il Cerchio Cooperativa Sociale e Valfussbett Srl: un modello virtuoso grazie all’Articolo 14

Dal 2023, un esempio di inclusione sociale e innovazione nel mondo del lavoro ha preso forma grazie alla collaborazione tra Il Cerchio Cooperativa Sociale e Valfussbett Srl specializzata nella
produzione di sottopiedi per calzature. Questa partnership, avviata attraverso una convenzione ai sensi dell’Articolo 14 del D.Lgs. 276/2003, rappresenta un caso di successo nella creazione di
opportunità lavorative per persone con disabilità o in condizioni di fragilità sociale.

I protagonisti della collaborazione

Da un lato, la cooperativa sociale si distingue per il suo impegno nel supportare l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, fornendo formazione e un ambiente inclusivo. Dall’altro,
Valfussbett Srl si pone come realtà di riferimento nel suo settore, combinando innovazione tecnologica e attenzione alla sostenibilità.
L’accordo siglato nel 2023 ha visto la cooperativa assumere un lavoratore con disabilità, coinvolto in attività di timbratura, suddivisione plance e similari. L’azienda ha fornito formazione tecnica e

supporto logistico, garantendo standard qualitativi elevati per i prodotti finali.

I benefici della partnership

Questa collaborazione ha generato vantaggi su più fronti:

  1. Inclusione lavorativa: Persone in condizioni di svantaggio hanno trovato un’opportunità concreta
    di inserimento nel mondo del lavoro, migliorando la loro qualità di vita e accrescendo le proprie
    competenze.
  2. Valore etico e sociale: Valfussbett Srl ha rafforzato il suo impegno in ambito sociale,
    consolidando la propria reputazione come realtà responsabile.
  3. Efficienza operativa: Il Cerchio Cooperativa Sociale, grazie alla sua esperienza nella gestione di
    progetti inclusivi, ha garantito tempi di produzione competitivi e un’elevata qualità dei prodotti.

Tessuto Sociale su TvA Vicenza

tessutosociale
Oggi su TvA Vicenza si parla di Tessuto Sociale!
la raccolta dell’abbigliamento usato e materiale tessile di Vicenza e provincia.
Tessuto Sociale ti garantisce una filiera tessile controllata,
finalizzata alla riduzione dei rifiuti attraverso l’inclusione sociale.
Scopri di più su www.tessutosociale.it
Clicca nel link qui sotto per vedere il video

La tua azienda ha bisogno di assumere lavoratori svantaggiati?

La tua azienda ha bisogno di assumere lavoratori svantaggiati?

Opportunità Ex legge 68/99 Attraverso l’art. 14 del D.Lgs. n. 276/2003 che il legislatore ha introdotto come strumento di politica attiva del lavoro per i lavoratori disabili la tua azienda ha la possibilità di esternalizzare parzialmente l’assolvimento dell’obbligo introdotto della Legge 68/99 per la durata della commessa.

Quali sono i vantaggi per l’azienda?

  • Meno rischi e costi per l’azienda Adempiere agli obblighi ex L. 68/99 senza assunzione diretta da parte dell’azienda dei lavoratori con invalidità.
  • Evitare la sanzioni amministrative Previste in caso di non ottemperanza dell’obbligo di assunzione dei lavoratori con invalidità pari a € 153,20 al giorno.
  • La Cooperativa gestisce il personale assunto facendosi carico di tutte le attività connesse all’inserimento lavorativo con invalidità.
  • Nessun costo aggiuntivo Non ci sono costi aggiuntivi per le aziende sul processo lavorativo
  • Più flessibilità Alla scadenza della commessa l’azienda non ha l’obbligo di assunzione del dipendente L’inserimento lavorativo: un’opportunità concreta per le aziende

Le aziende con più di 15 dipendenti sono soggette alla legge 68/99 che prescrive il collocamento mirato obbligatorio, ovvero l’assunzione di personale appartenente alle categorie protette nella seguente misura:

  • Da 0 a 14 dipendenti: nessun lavoratore
  • Da 15 a 35 dipendenti: 1 lavoratore disabile
  • Da 36 a 50 dipendenti: 2 lavoratori disabili
  • Oltre 50 dipendenti: il 7% dei dipendenti in forza

Il mancato rispetto di questa disposizione comporta delle sanzioni per l’azienda e le impedisce di partecipare ai bandi pubblici e a molti di quelli privati.
Attraverso l’articolo 14 del D.Lgs. n.276/2003 all’azienda è concessa la possibilità di evitare l’assunzione diretta del personale con disabilità in cambio dell’esternalizzazione di una commessa di lavoro ad una Cooperativa Sociale
La Cooperativa Sociale attraverso una convenzione stipulata con l’azienda cliente e Veneto Lavoro assume direttamente il personale con disabilità facendosi carico di tutte le incombenze connesse all’inserimento lavorativo senza nessun costo aggiuntivo per l’azienda, inoltre alla scadenza della convenzione non c’è nessun obbligo di assunzione del dipendente da parte dell’azienda cliente.
La nostra Cooperativa Sociale ha già in essere diverse convenzioni con importanti aziende del territorio con le quali ha avviato collaborazioni proficue per entrambe le parti.
Di conseguenza l’azienda attraverso la convenzione ex art.14 può:

  • rispettare la legge evitando le sanzioni previste
  • adempiere ai propri obblighi occupazionali
  • accedere ai bandi pubblici e privati
  • ricevere un servizio di grande professionalità